Oggi un grande classico della cucina italiana, in particolare della tradizione romana, la pasta cacio e pepe. Per prepararla occorrono pochissimi ingredienti: spaghetti o i tonnarelli (spaghetti grossi all’uovo), pecorino romano e del pepe nero in grani. Se volete aggiungere una nota un po’ più estiva a questa ricetta, potrete aggiungere foglie di menta fresca, foglie di basilico o scorza di limone grattugiata.
Pasta cacio e pepe
Ingredienti per 4 persone:
400 g di spaghetti
200 g di pecorino romano semi-stagionato grattugiato
pepe nero in grani
sale
Preparazione
Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua leggermente salata (perché il pecorino romano è già molto sapido). Mentre cuociono procedete con la preparazione del condimento.
Macinate il pepe e mescolatelo con il pecorino in una ciotola, poco prima di scolare la pasta, aggiungete un mestolo dell’acqua di cottura al misto di pecorino e pepe e mescolate bene. Il formaggio deve sciogliersi fino a diventare una crema: l’amido dell’acqua di cottura amalgamerà bene il condimento. Aggiungete altra acqua se necessario.
Scolate la pasta al dente utilizzando un mestolo forato e versatela direttamente nella ciotola con il condimento. Mescolate con cura e, se necessario, aggiungete altra acqua di cottura. Questa operazione deve essere fatta velocemente, ma lontano dal fuoco, altrimenti il formaggio si cuocerà e diventerà grumoso.
Servite immediatamente, spolverando con altro pepe nero.
Per non perdere nessuna ricetta clicca mi piace sulla mia pagina facebook!
O torna alla
per vedere altre ricette!