I kluski sono gnocchi di patate con una piccola depressione al centro. Sono molto popolari in Slesia e nelle regioni limitrofe. Oggi vi lascio la ricetta dei kluski con pancetta.
kluski con pancetta
Ingredienti x 4 persone
1 kg di patate
250 g di fecola di patate
sale q.b.
olio d’oliva
100 g di pancetta
pepe q.b
parmigiano q,b.
Preparazione
Lavate e sbucciate le patate, mettetele in una pentola con dell’acqua salata e lasciatele bollire, fino a quando saranno cotte. Scolatele e fatele intiepidire.
Quando saranno tiepide, schiacciatele e mettetele su un piano di lavoro, unite la fecola ed il sale, impastate fino ad amalgamare bene gli ingredienti. Infarinate leggermente il piano di lavoro, lavorate l’impasto rotolandolo con le mani per ottenere dei cilindri lunghi e abbastanza grossi, tagliateli a tocchetti.
Rotolate ogni pezzetto tra i palmi delle mani per formare delle palline della grandezza di una noce, appiattiteli leggermente, con il manico di un cucchiaio di legno, praticate un buco al centro, senza attraversare completamente il Kluski.
Mettete una pentola con abbondante acqua sul fuoco, aggiungete un filo di olio (per evitare che i kluski si attaccano durante la cottura).
Fate soffriggere la pancetta nell’olio fino a renderla dorata e croccante, saporite con un po’ di pepe.
Quando l’acqua bolle, salatela e cuocete i kluski per due minuti da quando vengono a galla. Scolateli, e fateli saltare in padella con la pancetta.
Impiattateli, cospargete con del parmigiano e servite subito.
Se ti è piaciuta la mia ricetta, SEGUIMI anche
su FACEBOOK